Predore, notte di paura. Strada riaperta tra Tavernola e Riva di Solto - Foto e video
IL MALTEMPO. Nella serata del 23 settembre i due smottamenti che hanno bloccato la circolazione, ripresa dopo 24 ore.
IL MALTEMPO. Nella serata del 23 settembre i due smottamenti che hanno bloccato la circolazione, ripresa dopo 24 ore.
Sabato 4 ottobre in via Garibaldi l’Open Day della Fondazione Opera Sant’Alessandro: nove scuole per un’unica rotta che racconta una comunità educante e un’idea chiara di scuola
L’alba nella pianura bergamasca, prima della pioggia: la foto del giorno è di Costanzo Spizzi.
CICLISMO. Il bergamasco Mattia Cattaneo ha sfiorato il podio, mercoledì 24 ottobre, nella staffetta mista a cronometro dei Mondiali di Kigali. Ha vinto l’Australia, medaglia d’argento la Francia e di bronzo la Svizzera.
L’INIZIATIVA. Il 2 ottobre dall’aeroporto di Orio partirà un gruppo di 30 persone tra rappresentanti dell’associazione, autorità, docenti e studenti della 3^B del liceo Lussana.
Un modello clinico per over 85 e pluripatologie: percorsi integrati e tempi brevi grazie a diagnosi rapide, trattamenti mirati e continuità con il medico di base
L’INTESA. «Promuovere occasioni di lavoro dignitose per tutti e per ciascuno»: siglata una nuova partnership tra Confcooperative Bergamo e Diocesi di Bergamo.
L’INTERVISTA. «Una manifestazione come questa permette di affrontare temi tanto complessi in modo aggregativo, coinvolgente e rispettoso, portando luce su realtà spesso invisibili». Il commento di Maria Luisa Galli, responsabile di Casa Amoris Laetitia.
LA STORA. Da Cenate Sotto e gli allenamenti in piscina alle piazze finanziarie della City e delle città tedesche. Elisa Biava racconta il suo impegno in una banca d’investimento e nelle start-up.
Per anni i resti dei soldati caduti nella Prima guerra mondiale hanno viaggiato da un luogo all’altro: dal fronte ai piccoli cimiteri di paese, poi nei grandi sacrari. Oggi, grazie anche all’impegno di tanti studenti, quelle vite tornano ad avere un nome e un volto, per ricordarci quanto sia preziosa la pace.
Nell’ultimo libro di Georgi Gospodinov, edito da Voland, la morte non è solo distacco ma memoria viva. Il giardiniere e la morte diventa un viaggio poetico tra ricordi, radici e il legame profondo con chi ci ha lasciato. Perché quando perdiamo i genitori, perdiamo anche un intero mondo da custodire.
Non ci sono più i nonni di una volta, o forse sì: si preoccupano sempre delle temperature, elargiscono zuccheri raffinati …
La rivoluzione nel piattoMangia bene, vivi a lungo: la scienza ti svela come«La medicina alimentare - Vivere a lungo e …